C’è un’interessante classifica di blog nazionali che non si basa solo su alcuni dati come potrebbero fare altri servizi tipo Alexa, Technorati e via dicendo.
Questa classifica incrocia numerose statistiche, è fatta di editori ed offre davvero un servizio molto interessante. Allora ve la segnalo: Top100.qix.it
Su Marketing Routes Jacopo Gonzales apre un dibattito molto interessante su quella che sembra più una moda: ma cosa è sto Web 2.0? Non andava bene prima? Le stesse parole di “scomunica” le usa Tim Berners-Lee, padre del web…continua
Incredibile, quando in TV si parla di web è una crisi totale. Ma che forse voglio far passare come Internet il male del mondo?
Di recente, come tutti sapete, si parla molto del video del ragazzo down che è stato insultato in classe.
Se ne sono viste di tutti i colori tra cui:
- Indirizzo sbagliato di Google: http://google.video.it
- Hanno detto che Google ha catalogato il filmato come divertende, quindi cercando di far passare la cosa come beffa, quando tutti sappiamo benissimo che chi fa l’upload dei file sceglie la categoria
- Hanno attribuito a Stefano Hesse (di Google) frasi non dette e quindi false (mi sembra di aver sentito una cosa simile in TV, che Google non controllo i video perchè bla bla bla)
Questo accade si alla Rai che sulle reti Mediaset.
Che fare? magari prendete degli esperti per farvi curare i servizi
Non è una cosa da poco, per lo Sviluppo del Web è importante che le informazioni
passino in modo corretto
Su Seroundtable.com appare un articolo che tratta le varie forme di contenuti duplicati e le policy dei due motori di ricerca più usati, Google e Yahoo!…continua
Dopo che insieme hanno standardizzato il meta tag NOODP, ora danno l’annuncio per un accordo per il formato Sitemaps, dotato anche di sito dedicato.
Questa notizia è stata accolta con grande entusiasmo e molti ne stanno parlando, vi faccio una raccolta: (more…)
Sembra incredibile ma c’è stato un caso sul Forum di Search Engine Watch dove un utente ha ricevuto un email di avviso. Io mi trovo d’accordo con Jacopo quando afferma:
Questa è la dimostrazione ennesima del fatto che, se i motori non impongono ai webmaster dei criteri ferrei di comportamento (sulla falsa riga del Dela-no-tax-area), si ritrovano a non saper gestire, non solo quelli che Google chiama i bad e good neighborhood, ma nemmeno i risultati secondo criteri di rilevanza, limitando de facto la libertà d’azione del webmaster.
Credo che dietro a quella email ci sia di più, non mi fido di un utente con 6 post.
Aspettiamo di vedere come va a finire…voi intanto leggete cosa dice Jacopo
Credits: questa guida è stata realizzata da
Web Marketing Tools
e promossa da
3 Web Marketing
& Madri Web Marketing